
IL CLUB
Il GRUPPO SUBACQUEO MONTAGNANA è un’associazione sportiva dilettantistica, libera e apolitica, senza scopo di lucro che opera nell’ambito della subacquea. Formato da un gruppo di amici nel lontano 1983 e legalmente costituito tre anni dopo nel 1986, ha adottato un proprio Statuto regolarmente approvato dalla F.I.P.S.A.S. (Federazione Italiana Pesca Sportiva ed Attività Subacquee).
La F.I.P.S.A.S. è affiliata al C.O.N.I. ed è membro fondatore della C.M.A.S. (Confederation Mondiale des Activites Subacquatique).
Lo scopo è favorire, con tutti i mezzi a sua disposizione, la pratica e la divulgazione delle attività subacquee sul piano sportivo, scientifico, culturale, didattico, artistico sotto ogni aspetto ad esse collegato, nell’osservanza delle leggi in vigore, delle norme e dei principi che garantiscono il rispetto della persona, la conservazione dell’ambiente naturale e del patrimonio archeologico.
LA SCUOLA
La formazione dei sommozzatori è strutturata su tre moduli: Teoria, Bacino Delimitato e Acque Libere. Il metodo formativo, facile e divertente, consente l’acquisizione di nozioni che rendono gli allievi completamente autonomi fin dalla prima abilitazione.
Il metodo didattico federale, concepito negli anni 70 da Duilio Marcante, è stato tra i primi impiegati. Continuamente aggiornato, viene in parte adottato nella formazione dei sommozzatori dei vigili del fuoco ed è ancora oggi il punto di riferimento anche per le altre didattiche internazionali.
Acquisito il brevetto, i sommozzatori della nostra scuola sono in grado di immergersi in coppia, godendo delle meraviglie del mondo sommerso in piena sicurezza, divertimento e relax.
Il principale percorso didattico inizia con corsi di acquaticità per i primi approcci al mondo acquatico ed si conclude con corsi per la formazione di istruttori federali. E’ inoltre possibile approfondire la proprie capacità attraverso dei percorsi dedicati che prevedono particolari specialità, incentrati su temi specifici e correlati (ad esempio l’uso di miscele respiratorie, la biologia e immersioni in ambienti difficili).
GLI ISTRUTTORI
Il personale docente della nostra scuola è formato da istruttori federali di primo, secondo e terzo livello. Il loro percorso di formazione è organizzato a livello provinciale, regionale e nazionale. Vengono abilitati all’insegnamento solo quei candidati dotati di un idoneo profilo psicoattitudinale che dimostrano di aver acquisito approfonditamente tutte le materie di insegnamento e di essere in grado di trasmettere le loro conoscenze rapportandosi agli allievi dei vari livelli.
TEORIA
Le lezioni di teoria si tengono presso la sede del club nell’aula dotata di idonea strumentazione didattica. Gli argomenti proposti variano a seconda dei livelli, comprendono, tra gli altri, principi e leggi di fisica, respirazione e circolazione, programmazione e tecnica d’immersione, educazione all’ambiente e osservazione biologica.
BACINO DELIMITATO (Piscina)
Le lezioni in bacino delimitato si svolgono presso varie piscine, quella comunale di Montagnana, per l’impiego della piscina profonda, quella più profonda al mondo Y-40 a Montegrotto Terme e quella comunale di Creazzo.
Durante la formazione in bacino delimitato i sommozzatori acquisiscono l’acquaticità necessaria, si addestrano all’uso delle attrezzature e alla prevenzione e gestione delle emergenze che si dovessero eventualmente verificare in acqua libera.
ACQUE LIBERE
Le prime immersioni in acqua libera si effettuano, nella massima sicurezza, in un lago attrezzato con gavitelli e piattaforme sia esterne che subacquee. Gli allievi di primo livello, vengono seguiti individualmente dagli istruttori federali, per dare loro la consapevolezza della massima sicurezza, con il sistema di coppia quelli dei livelli superiori.
Al termine è prevista una verifica delle abilità acquisite, seguita dalla gita di fine corso, imperdibile appuntamento per la scoperta degli splendidi fondali del Mar Mediterraneo.
LE ATTREZZATURE
La scuola è dotata di attrezzature per tutti gli allievi dei corsi per immersioni con autorespiratori. Vengono forniti: bombola, erogatori con manometro e gav (giubbetto assetto variabile). Le attrezzature individuali, di cui gli allievi A.R. ed apnea devono dotarsi personalmente di : muta, maschera, aeratore, cintura di piombi, pinne e strumentazione adeguata. Durante le lezioni verranno illustrati i criteri di scelta per l’acquisto dell’attrezzatura.
LA VITA Di CLUB
La sede del club, aperta il lunedì e il giovedì sera dalle ore 21 alle 23, è punto di riferimento per tutti i nostri associati. Qui ci si incontra per partecipare ai corsi e per condividere momenti di convivialità; si progettano giornate, e week-ends di immersioni, crociere e viaggi, nei quali rapporto qualità, prezzo e divertimento è sempre punto focale della nostra organizzazione.
Anche la semplice iscrizione al club per un appassionato sommozzatore, significa trovare un luogo in cui trovare sempre nuovi amici che condividono lo stesso amore per le meraviglie del mondo sommerso, ma anche chi non è sommozzatore può partecipare alle attività dell’associazione.
LA PROTEZIONE CIVILE
Il Gruppo Subacqueo Montagnana è dotato di uno staff di sommozzatori ed operatori di Protezione Civile che si coordina con il Gruppo Comunale di Protezione Civile. Lo staff include sia sommozzatori brevettati come operatori di protezione civile, sia operatori addestrati a fornire l’indispensabile supporto a terra.
PARTNERSHIP
Il Gruppo Subacqueo Montagnana fa parte dell’Associazione Tegnue di Chioggia Onlus, la quale ha assegnato una boa di ormeggio all’interno della Zona di Tutela Biologica sita nel mare antistante la città di Chioggia.
Gli istruttori del Gruppo Subacqueo Montagnana collaborano con la Scuola Provinciale e Regionale della F.I.P.S.A.S. per la formazione dei futuri istruttori federali.
I CORSI
I brevetti F.I.P.S.A.S. – C.M.A.S. sono riconosciuti ed apprezzati in tutto il mondo, in quanto i livelli di preparazione di nostri scubacquei sono una garazia di serietà e sicurezza per i centri immersione che li accolgono.
Sul sito federale, www.fipsas.it oltre alla Circolare Normativa che regola le attività federali e delle associazioni, c’è il Percorso Didattico, istituito dalla federazione, dove sono state definite tutte le modalità e la progressione dei corsi federali.
I NOSTRI CORSI Acquaticità : Corso propedeutico sia per i corsi di Apnea che di A.R.A. Apnea : Primo e Secondo grado Auto Respirori ad Aria : Brevetto Turistico – Primo Grado 18 metri di profondità, Secondo Grado fino a 30 metri di profondità, Terzo Grado fino a 42 metri di profondità. Corsi di specialità e materie complementari per ottenere il brevetto:
- Orientamento e Navigazione Subacquea dopo il 1° grado
- Immersione Profonda e nel Blu dopo il 2° grado
- Immersione Notturna e con scarsa visibilità
- Immersione su Relitti e Secche
- Immersioni con Miscele arricchite di Ossigeno Nitrox
- Immersioni con Muta Stagna
- Corsi per Mini Sub ( bambini dagli 8 ai 12 anni)
- Biologia Marina
- Corsi sulla sicurezza – B.L.S. – A.E.D. esercitazioni su manichino
- Immersioni Tecniche
- Tutti i corsi vengono tenuti presso la nostra sede anche con la collaborazione di Istruttori di altri Club Federali.